I primi tessuti pregiati prodotti a Venezia furono di seta. Agli inizi dell’era cristiana Venezia aveva infatti ottenuto da Bisanzio privilegi speciali che altre città non possedevano, come la libertà di traffico esentasse di ogni sorta di merci proveniente dall’oriente. Per questo importava in esclusiva prodotti di lusso quali spezie, avorio e tessuti di seta.
Al solo commercio di tessuti pregiati, si aggiunse in seguito la produzione locale di seta greggia e la sua tessitura, seppur limitata inizialmente a stoffe semplici, non operate o ricamate. La voglia di utilizzare questo tessuto pregiato che i veneziani per primi hanno saputo produrre ha trovato un senso nella storia stessa della friulana. Infatti dalle Alpi carniche questa calzatura fu presto apprezzata e largamente utilizzata dai gondolieri prendendo il nome di papusse. La suola de Les Soieries è cucita alla tomaia con 11 cuciture, sottopiede in vitello pieno fiore con logo punzonato a caldo, fodera in drill di cotone lilac e bordi in gros-grain ton sur ton.
L'une des propriétés de la soie est de réfléchir la lumière d'une manière inimitable. En effet, il est capable d'absorber facilement les colorants, offrant une grande richesse de nuances, donnant...